UDOS Servizi Disabilità
- Comunità Alloggio
- Centri Socio Educativi (CSE)
- Servizio di Formazione all’Autonomia per persone disabili (SFA)
Normativa di riferimento:
-
Delibera 7433 del 13 giugno 2008 – Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale “servizio di formazione all’autonomia delle persone disabili”.
-
DGR 16 febbraio 2005, n. 7/20763 – Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili
COMUNITA' ALLOGGIO DISABILI
Soluzione abitativa per disabili in grado di partecipare all’organizzazione della vita domestica ma non di vivere autonomamente nel proprio domicilio.
Elenco documentazione:
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
- Fac-simile - Autocertificazione antimafia
- Fac-simile - Autocertificazione casellario giudiziario
- Fac-simile - Autocertificazione elenco personale
- Fac-simile - Autocertificazione elenco utenti
- Fac-simile - Autocertificazione titolo di studio
CENTRO SOCIO EDUCATIVO
È un servizio diurno per disabili la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario.
Gli interventi socio-educativi o socio-animativi, sono finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale, propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.
Elenco documentazione:
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
- Fac-simile - Autocertificazione antimafia
- Fac-simile - Autocertificazione casellario giudiziario
- Fac-simile - Autocertificazione elenco personale
- Fac-simile - Autocertificazione elenco utenti
- Fac-simile - Autocertificazione titolo di studio
SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL'AUTONOMIA
Servizio sociale territoriale diurno rivolto alle persone disabili con la finalità di sviluppare al massimo le potenzialità di autonomia facendo partecipare attivamente la persona nelle relazioni con il proprio ambiente (familiare, culturale, lavorativo).
Elenco documentazione: